Radon e Umidità di Risalita negli Edifici: Pericoli e Soluzioni Tecniche
La qualità dell’aria e l’integrità strutturale degli edifici sono temi fondamentali per la salute e la sicurezza di chi li vive e li utilizza. Tra le problematiche più insidiose per il settore edile troviamo il gas Radon e l’umidità di risalita, due fenomeni che spesso si combinano, amplificando i rischi per le persone e le strutture. Comprendere questi pericoli e adottare interventi efficaci è indispensabile per progettare e realizzare edifici sicuri e salubri.
Radon e Umidità di Risalita: Quali Sono i Rischi?
Il Gas Radon
Il Radon è un gas radioattivo naturale, frutto del decadimento dell’uranio presente nel sottosuolo. Si infiltra negli edifici attraverso fessure, materiali danneggiati o pavimenti non isolati, accumulandosi negli ambienti chiusi. La sua pericolosità è nota da anni e l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) lo ha classificato come seconda causa di tumore polmonare, dopo il fumo. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), il Radon è responsabile ogni anno in Italia di circa il 10% dei casi di tumore polmonare, con un’incidenza maggiore nei fumatori.
L’Umidità di Risalita
L’umidità di risalita è un problema di degrado strutturale che agisce assorbendo l’umidità dal terreno nei materiali porosi delle murature e dei rivestimenti. Questo fenomeno:
- Compromette i materiali da costruzione, aumentandone porosità e fragilità;
- Aumenta il rischio di infiltrazione di Radon, poiché danneggia le barriere naturali dei materiali;
- Provoca muffe e degrado, creando ambienti insalubri.
Quando Radon e umidità di risalita coesistono, i rischi per la salute umana e la stabilità delle strutture si intensificano, rendendo indispensabile un intervento tempestivo e mirato.
Normative Italiane per la Sicurezza dal Radon
L’Italia affronta il problema Radon attraverso il D.Lgs. 101/2020, che recepisce la Direttiva Euratom 2013/59. Questo piano prevede misure precise per:
- Identificare le zone a rischio con concentrazioni di Radon superiori ai 300 Bq/m³, indicati come limite di esposizione tollerabile;
- Integrare nei progetti nuovi e di ristrutturazione soluzioni tecniche specifiche per le aree a contatto col terreno;
- Monitorare e ridurre l’esposizione, con interventi sia su edifici pubblici che privati.
In aggiunta, per garantire la conformità alle normative e minimizzare i rischi, viene posta particolare attenzione alla formazione dei tecnici tramite corsi abilitanti e di aggiornamento sul controllo e la mitigazione del gas Radon.
Come Contrastare Radon e Umidità di Risalita
Affrontare i problemi di Radon e umidità di risalita richiede soluzioni tecniche adeguate, in grado di risolvere contemporaneamente i due fenomeni.
Isolamento dei Pavimenti
Un isolamento efficace è essenziale per prevenire l’ingresso di Radon e umidità. Questo può essere ottenuto attraverso:
- Membrane impermeabili, che bloccano la risalita di umidità e creano un’efficace barriera contro il gas Radon;
- Barriere anti-Radon, realizzate con materiali specifici che impediscono la penetrazione e la diffusione negli ambienti interni.
Fondazioni Ventilate
Le fondazioni ventilate sono una delle soluzioni più efficaci soprattutto nelle zone ad alto rischio. Questo sistema consiste nel creare un’intercapedine sotto il pavimento che consenta la ventilazione naturale o meccanica, facilitando la dispersione di Radon e umidità. Un esempio è l’uso di vespai aerati, adattabili a diverse tipologie di fondazione, come platee o plinti.
Vantaggi delle Fondazioni Ventilate:
- Eliminano il gas Radon e riducono l’umidità;
- Supportano l’installazione di impianti tecnici, migliorando l’efficienza energetica dell’edificio;
- Permettono interventi mirati sia in edifici nuovi che in ristrutturazioni.
Sistemi di Ventilazione
Una buona ventilazione degli ambienti interni è indispensabile per evitare l’accumulo di Radon. Si possono adottare estrattori d’aria o sistemi di ventilazione forzata per garantire il continuo ricambio dell’aria in spazi a rischio.
Bonifica delle Murature
Per contrastare l’umidità di risalita, è importante intervenire sulle murature con:
- Intonaci deumidificanti;
- Trattamenti impermeabilizzanti;
- Barriere chimiche, che creano un blocco a livello capillare per impedire la risalita di umidità.
Conclusioni
La combinazione tra Radon e umidità di risalita rappresenta un rischio tangibile per la salute e le strutture, ma con le strategie giuste è possibile prevenire e contrastare efficacemente i loro effetti. Soluzioni come isolamenti specifici, fondazioni ventilate e un’attenta progettazione possono fare la differenza, garantendo ambienti salubri e sicuri.
Noi di Napolitano Macchine ed Attrezzature Edili siamo al fianco dei professionisti per offrire strumenti e supporto tecnico per affrontare queste sfide. Contattaci per scoprire le soluzioni più innovative per proteggere gli edifici e garantire la massima sicurezza!




