CAM Edilizia: Criteri Ambientali Minimi per Costruire Edifici Sostenibili
La sostenibilità ambientale è oggi una priorità per il settore delle costruzioni, ed è qui che entrano in gioco i CAM Edilizia. I Criteri Ambientali Minimi stabiliscono i requisiti obbligatori che progettisti, architetti e imprese devono rispettare per realizzare edifici ecologicamente sostenibili. Non si tratta solo di conformarsi a normative, ma di assumere un approccio innovativo che riduca l'impatto ambientale e migliori le prestazioni energetiche degli edifici.
Cosa Sono i CAM Edilizia
I CAM Edilizia sono criteri definiti dal Ministero dell’Ambiente all'interno del Piano d’Azione Nazionale sul Green Public Procurement (PAN GPP), obbligatori per gli appalti pubblici nel settore edilizio. Introdotti per la prima volta nel 2017 e aggiornati con il Decreto 23 giugno 2022 e il Codice Appalti 2023 (D.Lgs. 36/2023), questi criteri mirano a rendere il ciclo di vita degli edifici più sostenibile, integrando principi di economia circolare, efficienza energetica e salubrità degli ambienti.
Questi standard non si limitano alla fase di costruzione, ma abbracciano l'intero processo edilizio, dalla progettazione alla demolizione e gestione dei rifiuti, incentivando l'adozione di materiali e tecnologie green in linea con le direttive europee.
Requisiti Chiave dei CAM
I CAM Edilizia introducono una serie di requisiti che i professionisti devono considerare in ogni fase progettuale e realizzativa. Ecco i principali pilastri su cui si basano:
1. Efficienza Energetica
Gli edifici devono essere progettati per ridurre i consumi energetici e integrare fonti rinnovabili come pannelli solari o impianti geotermici. L'obiettivo è realizzare edifici a basse emissioni e ad alte prestazioni energetiche, capaci di ridurre la dipendenza energetica da fonti non rinnovabili.
2. Materiali a Basso Impatto Ambientale
I materiali utilizzati devono avere una scarsissima impronta ambientale. Vengono privilegiati i materiali riciclati, rinnovabili e di origine certificata, come legno FSC, calcestruzzo ecologico e isolanti naturali. Inoltre, è vietato l'impiego di sostanze chimiche pericolose per l'ambiente e la salute, per favorire la qualità dell’aria e la salubrità degli ambienti interni.
3. Riduzione e Gestione dei Rifiuti
I CAM incentivano la riduzione dei rifiuti in cantiere e il recupero di materiali, adottando tecniche di demolizione selettiva. Ogni progetto deve prevedere un piano specifico per il riuso e riciclo delle risorse impiegate, promuovendo così i principi dell'economia circolare.
4. Salubrità Indoor
Particolare attenzione è rivolta all’Indoor Air Quality (IAQ). Gli edifici devono essere progettati con materiali che non rilasciano composti organici volatili (VOC) né altre sostanze tossiche, garantendo così un'aria interna salubre e sicura per gli occupanti.
Obiettivi Principali dei CAM Edilizia
L’adozione dei CAM ha uno scopo ambizioso: migliorare la sostenibilità e abbattere l’impatto ecologico degli edifici. I principali obiettivi includono:
- Riduzione delle emissioni di CO₂: tramite edifici progettati per consumi ridotti e l’uso di energie rinnovabili.
- Utilizzo intelligente delle risorse: minimizzando lo spreco di materiali e favorendo il riciclo.
- Promozione dell’economia circolare: integrando materiali di recupero e processi sostenibili nel ciclo di vita delle costruzioni.
- Incremento della salubrità abitativa: riducendo l’uso di sostanze chimiche nocive e garantendo edifici più sani e vivibili.
- Risparmio energetico: incentivando la costruzione di edifici a basso consumo energetico.
L'Impatto dei CAM sui Progetti Edilizi
La corretta applicazione dei CAM ha cambiato radicalmente il modo in cui vengono concepiti e realizzati gli edifici pubblici. Oggi, materiali ecologici come fibre vegetali, calcestruzzo con cenere volante e legno certificato, sono sempre più utilizzati.
Progetti allineati con i CAM stanno avendo un impatto significativo:
- Miglior gestione delle risorse: i rifiuti da demolizione sono sempre più riciclati.
- Aumento della qualità costruttiva: gli edifici sostenibili hanno una durata maggiore e costi di manutenzione inferiori.
- Sensibilizzazione dei professionisti: gli operatori edili sono sempre più attenti a considerare la sostenibilità come un elemento imprescindibile in ogni fase progettuale.
L’Importanza della Formazione per Rispettare i CAM
I CAM non richiedono solo l’adozione di nuove tecnologie e materiali, ma necessitano anche di una formazione specifica per i professionisti. Architetti, ingegneri e costruttori devono conoscere a fondo i criteri minimi ambientali per integrarli efficacemente nei propri progetti.
Frequentare un corso sui cantieri sostenibili offre competenze pratiche per:
- Selezionare materiali e tecnologie in linea con i CAM.
- Progettare edifici che rispettino i requisiti di efficienza energetica e salubrità.
- Gestire correttamente rifiuti da cantiere e materiali riciclati.
Conclusione
L’adozione dei CAM Edilizia non rappresenta solo un obbligo normativo, ma un’opportunità per contribuire a un futuro più green e consapevole nel settore delle costruzioni. Realizzare edifici sostenibili significa migliorare la qualità ambientale e, allo stesso tempo, offrire spazi più salubri e confortevoli per le persone.
Noi di Napolitano Macchine ed Attrezzature Edili supportiamo i professionisti con attrezzature e materiali innovativi per realizzare progetti sostenibili in linea con i CAM. Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti a rispettare i criteri ambientali minimi nei tuoi progetti!









